Articles written by

Luisa in cucina

Torta cookie

Passata la Pasqua restiamo sempre con quantità industriali di cioccolato da smaltire, sono sempre alla ricerca di ricette per poterlo consumare dato che averlo in casa e’ una tentazione costante. La torta cookie è una bella ricetta da provare e visto il risultato si adatta benissimo alle feste di compleanno o alle merende dei nostri bambini basterà coprirla di smarties o m & m per farli felici. Ecco gli ingredienti per una tortiera di diametro 24, per ottenerla un po’ più alta basterà usare uno stampo più piccolo da 20 cm:
230 gr di farina 0
1 uovo
120 gr di burro morbido
130 gr di zucchero di canna
80 gr di nocciole tritate
220 gr di cioccolato (io ho usato cioccolato al latte)
mezzo cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito
1 bustina di vanillina (io ho usato la pasta con estratto di vaniglia in bacca della Paneangeli)
qualche cucchiaio di nocciolata Rigoni;
Procedimento:
Lavoriamo il burro ammorbidito con lo zucchero di canna, aggiungiamo l’uovo, la vanillina o l’essenza di vaniglia e continuiamo a mescolare. Aggiungiamo la farina, il pizzico di sale, il lievito ed il bicarbonato, dobbiamo ottenere un impasto a briciole. A questo punto aggiungiamo le nocciole tritate ed il cioccolato ridotto a pezzetti più o meno della stessa dimensione, io le ho tritate con il frullatore.

 

 

 

 

 

 

 

 

Imburriamo la nostra tortiera, ho usato la carta forno per la base ed imburrato solo il diametro, versiamo metà dell’ impasto nella tortiera, compattiamo con le mani o con il dorso del cucchiaio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Versiamo sulla base qualche cucchiaio di nocciolata Rigoni e completiamo con il rimanente impasto da sbriciolare sopra alla nocciolata.

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuociamo la nostra torta in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 35 minuti circa. La torta  cookie sarà pronta quando la sua superficie avrà assunto  un bel colore ambrato. Lasciamo raffreddare in forno aperto ,completiamo con i confettini colorati oppure semplicemente con dello zucchero a velo!

 

Sfoglia con scarmorza e verdure grigliate

Sfoglia o torta salata,  veloce e pratica e’ una pietanza che facciamo spessissimo perché ha là caratteristica di risolvere un aperitivo, si adatta a qualsiasi occasione o necessita’, come antipasto o come secondo e  basta abbinarla ad un contorno o delle verdure. In questo caso le verdure sono nel ripieno della torta.Le ho disposte suddivise per tipo per ottenere un bellissimo effetto cromatico ed e’ stato così facile tagliarle in base ai gusti dei commensali, nulla toglie che il ripieno si possa distribuire senza un ordine preciso. Come base sulle quale distribuire le verdure ho usato della scamorza affumicata tagliata sottile sottile. Preparata per Pasquetta,  è stata mangiata tiepida e molto apprezzata.
Ingredienti per una sfoglia salata:
un rotolo di pasta sfoglia rettangolare
verdure miste da grigliare: mezza melanzana, una zucchina, una cipolla rossa, un peperone rosso
verdure da sbollentare : una carota e 5/6 asparagi
200 gr circa di scamorza affumicata da tagliare a fettine sottili
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
Procedimento: iniziamo preparando le verdure, le laviamo, tagliamo a fettine la melanzana, disponiamo le fettine in un colapasta e le lasciamo per una mezz’ora a riposare cosparse di sale per favorire la perdita dell’acqua, tagliamo a fette le zucchine e a falde i peperoni e la cipolla. Scaldiamo la piastra e cuociamo le verdure per qualche minuto, per ultime le melanzane che avremmo sciacquato ed asciugato dopo il riposo nello  scolapasta. Facciamo bollire per qualche minuto gli asparagi puliti e la carota tagliata a bastoncini, scoliamo e mettiamo da parte. Srotoliamo la pasta sfoglia nello stampo, bucherelliamo con una forchetta e disponiamo le fettine di scamorza fino a coprire tutta la base della sfoglia.

 

 

 

 

 

 

 

 

Distribuiamo le verdure a piacimento come ho fatto io suddividendole a quadrati oppure casualmente.

 

 

 

 

 

 

 

 

Condiamo con dell’olio evo e del sale, io ho usato il mio sale alle erbette aromatiche.

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuociamo il forno preriscaldato a 180 gradi per una mezz’ora circa. Buon appetito!

 

Pastiera

Già da qualche anno preparo la pastiera per Pasqua, normalmente inizio il giovedì santo preparando la frolla e poi il venerdì tutto il resto. Metto in subbuglio mezza casa tra ingredienti e accessori vari per confezionare quelle che sono da regalare. Ovetti, pulcini, farfalline, rametti di pesco.. chi più ne ha più ne metta. Su internet ci sono un sacco di ricette per realizzarla, con tanto di consigli sugli ingredienti oltre ovviamente all’origine di questo dolce fantastico. Di ricette ne ho provate più di una, questa e’ quella che più mi ha soddisfatto. Per la frolla vado sul sicuro usando la mia ricetta classica mentre per il ripieno uso rigorosamente ricotta di pecora e per i canditi non uso il misto ma solo quelli all’arancia. Ecco di seguito la mia ricetta, con queste quantità ho realizzato due pastiere del diametro di 24 cm e una piccolina nello stampo da crostatina. Dovendo regalarne alcune ho quadruplicato gli ingredienti per ottenere 8 pastiere grandi e qualche piccolina.
Ecco gli ingredienti per la frolla:
Scorza di un limone
80 gr di zucchero semolato
150 gr di farina 00 biologica
150 gr di farina 1 del miracolo
1 uovo intero ed 1 tuorlo
130 gr di burro a tocchetti
1 presa di sale
1 cucchiaino di lievito
Ingredienti per il ripieno:
380 gr di grano cotto in lattina o vasetto di vetro
200 ml di latte intero
Buccia a tocchetti di un limone
40 gr di burro
30O gr di ricotta di pecora
3 uova
1 fialetta di acqua di fiori d’arancio
1 cucchiaino di cannella
buccia di un’arancia grattugiata
i semini di mezza bacca di vaniglia
40 gr di canditi (io ho usato solo canditi all’ arancia)
250 gr di zucchero semolato
Procedimento: Iniziamo preparando la frolla classica, io ho usato il Bimby ma va benissimo un altro frullatore oppure impastiamo la frolla a mano, quindi tritiamo per 10 secondi lo zucchero con la buccia del limone, aggiungiamo di seguito tutti gli altri ingredienti, farina, burro a pezzetti, uovo, tuorlo, pizzico di sale e lievito. Impastiamo velocemente, otteniamo un impasto a briciole che compattiamo e mettiamo in frigo a riposare avvolto nella pellicola.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il mattino dopo laviamo in un colapasta il grano, lo sgoccioliamo e lo mettiamo in una casseruola assieme ai 40 gr di burro, al latte e alla buccia del limone tagliata a tocchetti, cuociamo per una ventina di minuti a fuoco moderato mescolando di tanto in tanto. Mettiamo da parte e lasciamo raffreddare. Togliamo la frolla dal frigo e prepariamo la crema, mescoliamo le uova con lo zucchero, aggiungiamo i semini della vaniglia, la ricotta, la cannella, la buccia grattugiata dell’arancia, il grano raffreddato (al quale avremmo tolto le bucce del limone) e mescoliamo bene, per ultimi aggiungiamo l’acqua di fiori d’ arancio ed i canditi. Sentirete che profumino avra’ la crema!

 

 

 

 

 

 

 

 

Procediamo tirando la frolla e la sistemiamo negli stampi imburrati, aggiungiamo il ripieno e completiamo la pastiera con la classica griglia a strisce di pasta frolla.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuociamo per un’oretta in forno a 180 gradi ovviamente preriscaldato. Controlliamo spesso durante la cottura, io gli ultimi dieci minuti ho abbassato un po’ il forno per evitare che scurisse troppo. La nostra pastiera deve riposare almeno 12 ore prima di essere decorata con zucchero a velo e con qualche ovetto di cioccolata!

 

 

 

 

 

 

 

 

Ricordate… e’ un dolce pasquale ma nessuno ci vieta di prepararla anche le settimane a venire…

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Buona Pasqua

 

 

Sfoglia agli asparagi

E’ ora di asparagi… Finalmente la primavera e’ arrivata…le temperature non si sono ancora alzate, ma già da qualche settimana al supermercato ci sono gli asparagi, preferisco quelli verdi, con le punte di solito facciamo un risottino o il condimento per la pasta, mentre la restante parte  è perfetta per questa torta salata,con l’ acqua di cottura degli asparagi aggiungiamo un po’ di verdure e ricaviamo un buon brodo vegetale da usare come base per una minestra o una vellutata così non sprechiamo nulla.Degli asparagi non mi stancherei mai, pensare che da piccola non e’ che mi piacessero un gran che. Questa e’ una ricetta primaverile, perfetta per Pasqua, ottima come antipasto magari anche da servire in mono porzione, cotta negli stampini delle crostatine, velocissima da preparare,  possiamo variare il ripieno in base ai gusti. Io ho usato del prosciutto cotto e  della mozzarella.
Ingredienti per uno stampo da 24 o 26 cm:
un rotolo di pasta sfoglia del banco frigo
un mazzetto di asparagi verdi bolliti senza le punte
2 mozzarelle ben sgocciolate
100 gr di prosciutto cotto a fette da tagliare a striscioline
2 cucchiai di formaggio grattugiato, io ho usato grana padano DOP
sale e pepe q.b.
Procedimento: Puliamo e laviamo gli asparagi, tagliamo le punte che possiamo usare per un risotto e sbollentiamo gli asparagi per una decina di minuti in una casseruola dove all’acqua avremmo aggiunto una carota, una cipolla e del sedano. Trascorsi i 10 minuti scoliamo gli asparagi e li mettiamo in uno scolapasta a raffreddare. Li taglieremo poi a dadini della stessa dimensione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel frattempo srotoliamo la pasta sfoglia nello stampo da forno, lasciando la carta forno alla base,bucherelliamo il fondo, aggiungiamo la mozzarella a dadini, fatta sgocciolare in precedenza, il prosciutto cotto tagliato a strisce, gli asparagi a dadini, saliamo, pepiamo e spolverizziamo con il formaggio grattugiato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Arrotoliamo il bordo facendo un cordone sulla torta salata e cuociamo in forno statico a preriscaldato a 180 gr per 35/40 minuti! Terminata la cottura lasciamo raffreddare e gustiamo assieme ad un insalatina!

Biscotti con farina di farro ,grana padano dop e pistacchi

Adoro l’aperitivo e’ un momento di relax, meno impegnativo di una cena o di un pranzo, per questo provo sempre ricettine nuove così quando capita di avere ospiti a casa di solito non ci metto tanto a decidere cosa preparare, una torta salata c’é quasi sempre, qualche bocconcino o stuzzichino monoporzione, del formaggio a cubetti magari con una buona marmellata fatta in casa. Oggi ho provato a preparare dei biscotti salati, ho trovato la ricetta su internet qualche piccola modifica di rito ed il gioco e’ fatto. Unica variazione la prossima volta che li rifaro’ li taglierò più sottili.
Ecco gli ingredienti per ottenere circa 25 biscotti:
140 gr di farina di farro (la ricetta originale prevedeva farina 00)
100 gr di grana padano DOP grattugiato ( anziché 50 gr di formaggio grattugiato e altri 50 gr di gruviera grattugiato)
2 uova
120 gr di burro salato a pezzetti
un pizzico di sale
una manciata di pistacchi al naturale

 

 

 

 

 

 

 

 

Procedimento: Mettiamo nel mixer la farina, il grana padano DOP grattugiato, il burro tagliato a pezzetti e azioniamo il frullatore. Otterremo un impasto a briciole, aggiungiamo le uova ed un po’ di sale, io ne ho messo un pizzico, avendo usato il burro salato, l’impasto era già saporito a sufficienza. Impastiamo ancora con il frullatore per qualche secondo, aggiungiamo per ultimi i pistacchi. Trasferiamo l’impasto ottenuto sul piano da lavoro, lo lavoriamo a mano per un po’ cercando di ottenere due filoncini che metteremo a riposare in frigo per una mezz’ora.

 

 

 

 

 

 

 

 

Trascorso il tempo del riposo tagliamo i filoncini a fettine dello stesso spessore e li posizioniamo sulla placca da forno rivestita di carta forno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Cuoceranno per circa 25 minuti in forno statico preriscaldato a 170 gradi se dovessero scurire troppo abbassiamo la temperatura del forno. Una volta cotti li  facciamo raffreddar nel forno con lo sportello aperto. Noi li abbiamo mangiati accompagnati a del salame ungherese e un buon bicchiere di Lugana!

Strudel di frolla con frutti rossi

so

E’ vero mancano pochissimi giorni all’inizio della primavera, il tempo e’ dispetto e si alternano giornate di pioggia e vento a pomeriggi di sole e temperature che fanno ben sperare. Le violette sono fiorite in giardino, hanno fatto capolino anche i fiori del mandorlo… ho come l’impressione di sentire nell’aria il profumo della primavera.. Lo strudel e’ un dolce tipicamente autunnale per me, di solito lo preparo a fine estate inizio autunno con le prime mele.. Ieri mi e’ venuta voglia di prepararlo con la pasta frolla e di usare i frutti rossi al posto dell’uvetta.I frutti rossi che ho usato sono un mix di mirtilli, bacche di Goji e uvetta verde biologica, acquistati a Desi Sfuseria a Sirmione. Sono buonissimi, li ha mangiati anche Anna la piccolina.
Ecco gli ingredienti dello strudel:
300 gr di farina 00
120 gr di burro freddo
1 uovo
qualche cucchiaio di panna
la buccia grattugiata di mezzo limone
un pizzico di sale
100 gr di zucchero a velo
mezza bustina di lievito vanigliato
Per il ripieno:
3 mele
25 gr di pinoli
2 cucchiai di zucchero semolato (io ho usato zucchero di cocco)
3 frollini
50 gr di frutti rossi
un cucchiaio di rum o marsala
Procedimento:
Io ho usato il Bimby per preparare la frolla, ho polverizzato lo zucchero con la buccia del mezzo limone, ho aggiunto il burro tagliato a quadretti, l’uovo, la farina, il pizzico di sale, due/tre cucchiai di panna ed azioniamo il frullatore.otteniamo un composto che se troppo duro necessiterà di un po’ di panna ulteriore.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Compattiamo il composto, avvolgiamo nella pellicola e mettiamo a riposare per almeno mezz’ora in frigo. Nel frattempo prepariamo il ripieno ammollando i frutti rossi nell’acqua calda, sbucciamo le mele e le tagliamo a cubetti, le facciamo cuocere per un quarto d’ora assieme ad un goccino d’ acqua un cucchiaio di rum mescolando di tanto in tanto. Trasferiamo le mele in un contenitore per farle raffreddare, aggiungiamo i pinoli, i tre biscotti sbriciolati e i frutti rossi ammorbiditi e i due cucchiai di zucchero mescolando bene.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tiriamo la frolla cercando di ottenere un rettangolo, mettiamo al centro il ripieno di frutta e arrotoliamo dal lato lungo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Poniamo lo strudel su carta forno nella placca da forno. Lo faremo cuocere per mezz’ora in forno pre riscaldato statico a 180 gradi per una mezz’ora facendo attenzione che non prenda troppo colore, in questo caso copriamo per gli ultimi minuti di cottura con carta stagnola.

 

 

 

 

 

 

 

 

Facciamo raffreddare e spolverizziamo di zucchero a velo. Serviamo con un po’ di panna montata o una pallina di gelato fiordilatte o vaniglia!

Ciambella al cioccolato,cocco e rum

Se penso al mio papà mi viene in mente il cioccolato, anche se e’ un super goloso e mangerebbe qualsiasi dolce o quasi, quelli al cioccolato sono i suoi preferiti, in questo siamo molto simili. Credo come tutte le bambine ho sempre adorato il mio papà, l’ho sempre preso ad esempio e come punto di riferimento, anche se una volta cresciuta e’ capitato di non avere le stesse idee ho sempre sentito nel mio cuore di assomigliargli tantissimo e di questo ne sono fiera.
Gli dedico questa torta dal gusto forte come il suo carattere, scura esotica e profumata!Ottima da accompagnare ad un buon caffè..
Ecco gli ingredienti della nostra ciambella:
4 uova a temperatura ambiente
180 gr di zucchero semolato
65 ml di latte a temperatura ambiente
65 ml di olio di semi
120 gr di cioccolato fondente 85%
220 gr di farina di riso
140 gr di cocco grattugiato
2 cucchiai di rum di buona qualità
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito vanigliato
Procedimento:
Spezzettiamo il cioccolato fondente e   lo  facciamo fondere a bagnomaria oppure al microonde  in un tegame, nel frattempo sbattiamo le uova con lo zucchero  semolato per una decina di minuti tanto da ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungiamo al composto di uova l’olio di semi ed il latte a temperatura ambiente continuando a mescolare.

 

 

 

 

 

 

 

 

A parte setacciamo la farina di riso assieme ad il lievito e alla  vanillina e aggiungiamo al resto degli ingredienti continuando a mescolare delicatamente, di seguito aggiungiamo  la farina di cocco ed il cioccolato fuso che si sarà raffreddato. Mescoliamo per bene e mettiamo nel nostro stampo imburrato ed infarinato e facciamo cuocere per 40 minuti a 180 gradi in forno statico preriscaldato. Trascorso il tempo necessario al raffreddamento possiamo cospargere di zucchero a velo oppure di glassa al cioccolato fondente! Faremo felici tutti i papà e non solo!

Fusilli Armando De Angelis con zucchine e gamberi

Se non si fosse capito adoro la pasta! In quasi tutti i formati e con tantissimi condimenti… oggi c’ era una bellissima giornata ed avevo comperato i gamberi freschi così dopo esser uscite per una bella passeggiata, ci siamo messe ai fornelli. Alice ha voluto lavare le zucchine che poi abbiamo tagliato a bastoncini.E’ bellissimo cucinare assieme.  Questo piatto ci ha risolto la cena , abbiamo mangiato della verdura come secondo essendo tra gli ingredienti della pasta il pesce. Ecco gli ingredienti per 3 persone:
una confezione di pasta formato fusilli di Armando De Angelis  da 250 grammi
3 zucchine piccole
uno spicchio di aglio
3 cucchiai d’olio extra vergine di oliva
500 gr di gamberi freschi con il guscio
sale fino e sale grosso q.b.
pepe q.b.
prezzemolo fresco tritato
Sgusciamo e laviamo bene i nostri i gamberi, con uno stuzzicadenti o una forchettina togliamo il filino nero dell’intestino, facciamo bollire dell’ acqua e raggiunto il bollore mettiamo a cuocere i nostri gamberi per due minuti. Scoliamo e lasciamo raffreddare nello scolapasta. Laviamo e spuntiamo le zucchine e le tagliamo a bastoncini della stessa dimensione.Facciamo rosolare le zucchine in una casseruola con l’olio extravergine e lo spicchio d’aglio.

 

 

 

 

 

 

 

 

Facciamo rosolare velocemente perche’ le verdure devono rimanere croccanti. Saliamo e pepiamo. Nel frattempo facciamo bollire l’acqua per cuocere la pasta, mettiamo il sale grosso e buttiamo i fusilli che cuociono in 4 minuti. Aggiungiamo alla casseruola i gamberi scolati per farli insaporire assieme alle   zucchine, e la pasta che nel frattempo avremmo scolato.

 

 

 

 

 

 

 

 

Mescoliamo bene i nostri ingredienti ed aggiungiamo il prezzemolo tritato fresco. Ecco la nostra pasta e’ pronta per esser servita! Sentirete che bontà!

Pizza con farina di farro

Anche voi in cucina avete periodi in cui cucinate spessissimo la stessa cosa oppure per mesi non fate un piatto? A me e’ successo con la pizza, pensandoci la preparo spesso in primavera e in autunno, questa settimana avevo programmato di farla una sera, con la farina di farro. Impasto il tardo pomeriggio per cuocerla la sera dopo,lievita in frigo la notte, la mattina la metto a svernare in cucina o in forno spento sempre coperta per evitare che secchi in superficie mentre alla farcitura penso all’ultimo momento perché qualcosa in frigo e in dispensa c e’sempre. Questa e’ stata farcita una parte con funghi chiodini sott’olio, una parte ai 4 formaggi e il resto tonno e cipolla.
Ingredienti per una placca da forno:
700 gr di farina di farro
500 gr di acqua tiepida
3 gr di lievito in granuli
mezzo cucchiaino di malto di riso
30 gr di sale fino
5 cucchiai di olio evo
Procedimento: mettiamo 450 gr di l’ acqua tiepida in una terrina e sciogliamo il lievito e il mezzo cucchiaino di malto di riso, aggiungiamo metà farina continuando a mescolare, poi il sale i cucchiai di olio e la restante farina.Raggiunta la consistenza giusta per lavorare l’impasto a mano lo rovesciammo sul piano di lavoro e iniziamo a impastare. Quest’operazione fino a quando l’impasto risulterà liscio e ben amalgamato. Ora trasferiamo nella ciotola e copriamo con pellicola. Lasciamo a temperatura ambiente per qualche e la sera mettiamo a riposare in frigo. La mattina successiva togliamo l’impasto dal frigo e lasciamo in cucina in una posizione al riparo da correnti d’aria. Ho lasciato l’impasto per otto ore circa, tornata da lavoro l’ ho steso delicatamente nella placca forno coperta dalla carta forno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Prima di farcire lasciamo riposare un’altra ora. A questo punto largo alla fantasia, io ho usato della passata di pomodori datterini, una mozzarella ben sgocciolata tagliata a dadini, funghi chiodini sott’olio lasciati sgocciolare per bene, una scatoletta di tonno sott’olio anch’essa sgocciolata, mezza cipolla tagliata sottile sottile e formaggi misti (asiago, gorgonzola piccante e grana padano stagionato).

 

 

 

 

 

 

 

 

La nostra pizza cuocerà in forno pre riscaldato a 200 gradi modalità statico per mezz’ora! Terminata la cottura tagliamo a quadrotti (così nel frattempo raffredda un po’ evitando un’ustione collettiva) e serviamo con una buona birra artigianale! Buon appetito!!

 

Ciambella con fave di cacao e rum

Eccoci qua, e’ sabato e piove, dopo due giornate primaverili sono tornate le nuvole. Per festeggiare la mia amica Roby che ha da poco fatto un intervento, ho pensato di preparare una ciambella, così ‘ho portata nel suo negozio. Ho avuto l’occasione di usare le fave di cacao che ho acquistato nel negozio Desi Sfuseria a Sirmione. Sono un’ ottima idea come spezzafame, da sgranocchiare sole o magari nello yogurt oppure come ho fatto io da mettere tritate nell’impasto di una torta o in quello dei biscotti. La ricetta della ciambella l’ ho trovata in rete ed ho fatto qualche piccola variazione/aggiunta. Ecco di seguito gli ingredienti per uno stampo da 22/24 cm:
300 gr di farina 00
200 gr di zucchero
4 uova a temperatura ambiente
120 ml di olio di semi
una bustina di vanillina
180 gr di yogurt bianco a temperatura ambiente (da usare dopo che e’ rimasto fuori dal frigo per un’ora)
la buccia grattugiata di un limone e di un’arancia
un pizzico di sale
una bustina di lievito vanigliato
3 cucchiai di rum
15 fave di cacao da tritare al coltello
Procedimento:
Sbattiamo le uova con lo zucchero per almeno 5 minuti, io l’ho fatto con il Bimby e ho impostato la temperatura a 37 gradi.

 

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungiamo la scorza grattugiata del limone e dell’arancia e l’olio di
semi continuando a mescolare. A questo punto aggiungiamo lo yogurt a temperatura ambiente e la bustina di vanillina e di seguito la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale e continuiamo a mescolare. Per ultimo aggiungiamo le fave di cacao tritate e spellate e il rum, con i 3 cucchiai il dolce risulterà profumato ma non troppo ed il gusto molto delicato per ottenere un gusto più deciso si può aggiungere ancora un po’ di rum. Imburriamo ed infariniamo lo stampo da ciambella nel quale metteremo il nostro impasto.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il dolce va cotto in forno statico preriscaldato alla temperatura di 180 gradi per 35/40 minuti a seconda del forno.

 

 

 

 

 

 

 

 

Trascorso il tempo di cottura lasciamo raffreddare con forno aperto e spolverizziamo di zucchero a velo, al posto delle zucchero a velo possiamo spolverare con del cacao la nostra torta sul piatto da portata!

 

Luisa in Cucina
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web del sito internet www.luisaincucina.it, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.luisaincucina.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di Luisa Benedetti.
L’informativa è resa solo per il sito www.luisaincucina.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito.

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è Luisa Benedetti, che ha sede in Via Scarpina, 13 – 37067 – Valeggio sul Mincio – Verona – Codice Fiscale BNDLSU78D46L781U – Email: info@luisaincucina.it.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso Luisa Benedetti, che ha sede in Via Scarpina, 13 – 37067 – Valeggio sul Mincio – Verona – Codice Fiscale BNDLSU78D46L781U – Email: info@luisaincucina.it, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

COOKIES

Che cosa è un cookie?
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perchè il nostro sito utilizza i cookies?
Il nostro sito utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti un’esperienza di acquisto modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookies facciamo in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all’interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito abbiamo preso opportune misure tecniche ed organizzative. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Che tipo di cookie utilizziamo e a quale scopo?
Il nostro sito utilizza diverse tipologie di cookie, ognuno dei quali ha una funzione specifica.

Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente e ti permettono di visualizzare i contenuti nella tua lingua e per il tuo mercato fin dal primo accesso. Sono in grado di riconoscere da quale Paese ti stai connettendo e fanno in modo che, ogni volta che visiterai il sito, sarai automaticamente indirizzato alla versione del sito per il tuo Paese. Ti permettono anche di creare un account, effettuare il login e gestire i tuoi ordini. Se sei un utente registrato, grazie ai cookie il sito potrà riconoscerti come tale quando accederai ai servizi offerti agli utenti registrati. Questi cookie ti riconosceranno se farai acquisti sul sito tramite un sito affiliato o partner, in modo da permetterci di adempiere agli obblighi nei confronti dei siti partner. Questi cookie sono necessari al funzionamento del sito.

Cookie funzionali
Questi cookie non sono indispensabili per il funzionamento del sito, ma migliorano la qualità e l’esperienza di navigazione.

Cookie analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito. Trattiamo i risultati di queste analisi in maniera anonima ed esclusivamente per finalità statistiche solo se il fornitore di servizi utilizza i cookie in connessione al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati per navigare sul nostro sito.
Come posso disattivare i cookies mediante la configurazione del browser?
è possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito. La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio da noi offerto.

Per saperne di più sui cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, puoi visitare www.youronlinechoices.com. Invece per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Google Chrome:
•    Eseguire il Browser Chrome
•    Fare click sul menù chrome impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
•    Selezionare Impostazioni
•    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
•    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
•    Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
•   Consentire il salvataggio dei dati in locale
•    Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
•    Impedire ai siti di impostare i cookie
•    Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
•    Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
•    Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Mozilla Firefox:
•    Eseguire il Browser Mozilla Firefox
•    Fare click sul menù firefox impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
•    Selezionare Opzioni
•    Seleziona il pannello Privacy
•    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
•    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
•    Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
•    Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
•    Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
•    Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
•    Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
•    Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
•    Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer:
•    Eseguire il Browser Internet Explorer
•    Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
•    Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
•    Bloccare tutti i cookie
•    Consentire tutti i cookie
•    Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari:
•    Eseguire il Browser Safari
•    Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
•    Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
•    Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile):
•    Eseguire il Browser Safari iOS
•    Tocca su Impostazioni e poi Safari
•    Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
•    Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera:
•    Eseguire il Browser Opera
•    Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
•    Selezionare una delle seguenti opzioni:
•    Accetta tutti i cookie
•    Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
•    Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta del sito o comunque indicati in contatti con l’Ufficio per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.

Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’art 157 del d.lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali vengono tutelati dalle normative del d.lgs. n. 196/2003 e Regolamento UE n. 2016/679 GDPR) nei propri diritti alla riservatezza, correttezza, completezza, informazione sui trattamenti effettuati e accesso. Hanno pertanto il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 e art. 15 GDPR).

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a Luisa Benedetti, che ha sede in Via Scarpina, 13 – 37067 – Valeggio sul Mincio – Verona – Codice Fiscale BNDLSU78D46L781U – Email: info@luisaincucina.it.

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio.