Category

Conserve e Lievitati

Dado vegetale fatto in casa

Il dado vegetale è un ingrediente che non può mancare nelle nostre case, un condimento in grado di dare ai nostri piatti una marcia in più. Perfetto per il brodo vegetale, il sugo,  per insaporire legumi o verdure o per esaltare il sapore di un risotto senza conservanti chimici, come ad esempio questo https://www.luisaincucina.it/2019/09/08/risotto-con-speck-rosmarino-e-fichi-freschi/ perfetto per gli ultimi giorni d’estate. Una base davvero utile soprattutto quando i minuti sono contati. Lo prepariamo con le verdure che più ci piacciono, variando gli ingredienti in base alle stagioni. Ad esempio se lo preparo in estate utilizzo i pomodori, viceversa in autunno al posto della cipolla uso il porro. In estate quando l’orto abbonda è il momento migliore per fare un pò di scorta, dato che lo conserviamo in freezer essendo senza conservanti. Questa versione prende spunto dal blog di Benedetta https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/ricetta-dado-vegetale/ , ecco la mia ricetta!
Ingredienti:
450 gr totali di verdure fresche lavate e tagliate a tocchetti (carote, sedano, cipolla o porro, zucchina, pomodoro, uno spicchio d’aglio, un mazzetto di erbe aromatiche in base a ciò che avete in casa ( prezzemolo, basilico, rosmarino e salvia)
300 gr di sale grosso italiano
30 gr di vino bianco
1 cucchiaio di olio evo
50 gr di formaggio grattugiato stagionato del tipo che preferite ( io uso grana padano o parmigiano reggiano o monte veronese stagionati)
A piacere, ma non sono indispensabili, un paio di pomodori secchi sott’olio e una manciata di funghi secchi ammollati.
Procedimento:
Laviamo bene le erbette, le verdure fresche,  e le tagliamo a pezzetti.

Mettiamo in un frullatore o mixer e tritiamo bene.

Trasferiamo il composto in una casseruola con l’olio e facciamo insaporire mescolando per qualche minuto.

Aggiungiamo il sale e sfumiamo con il vino. Facciamo cuocere coperto mescolando ogni tanto, finché il composto perde i liquidi. A questo punto lo trasferiamo ne frullatore e aggiungiamo il formaggio grattugiato, frulliamo di nuovo per ottenere un composto il più omogeneo possibile. Suddividiamo il dado vegetale in barattolini di vetro oppure negli stampini per il ghiaccio.

Si conserva in freezer per qualche mese pronto all’uso è sufficiente toglierlo dal freezer dieci minuti prima di utilizzarlo per averlo morbido da porzionare. Prova anche tu il dado vegetale fatto in casa!

Panettone gastronomico homemade

Idea perfetta per le festività e non solo. Perfetto come antipasto, ottimo da presentare per un pranzo o una cena con gli amici. Preparato in casa è ancora più buono, un po’ lunga la preparazione ma vale la pena provare a farlo visto il risultato. Tre farciture diverse per il mio panettone gastronomico, la prima con Philadelphia, tonno, pomodori secchi sott’olio e rucola, la seconda con salsa ai funghi e prosciutto cotto e l’ultima ancor più golosa con mascarpone, prosciutto crudo e mostarda di mele cotogne.
Ecco la ricetta per un panettone gastronomico del peso di circa un kg:
450 grammi di farina forte (io ho usato una farina tipo 1 infibra),
180 gr di lievito madre rinfrescato (oppure mezza bustina di lievito di birra in granuli)
1 cucchiaino di miele,
2 uova,
80 gr di latte a temperatura ambiente,
75 gr di acqua a temperatura ambiente,
90 gr di burro morbido,
1 cucchiaino di sale,
50 gr di zucchero.
Per la farcitura:
100 gr di Philadelphia,
50 gr di tonno sott’olio,
pomodorini sott’olio,
una manciata di rucola,
100 gr di prosciutto cotto,
qualche cucchiaio di salsa ai funghi,
100 gr di mascarpone,
100 gr di prosciutto crudo,
qualche cucchiaio di mostarda di mele cotogne Boschetti Alimentare Spa.
Procedimento: nell’impastatrice sciogliere il lievito madre con il latte e l’acqua a temperatura ambiente aggiungendo il cucchiaino di miele. Proseguire inserendo la farina e azionando l’impastatrice aggiungere le uova, lo zucchero, il sale e per ultimo il burro morbido a tocchetti avendo l’accortezza di farlo amalgamare bene al resto degli ingredienti. Lavorare un po’ a mano l’impasto e trasferirlo in un contenitore a lievitare fino al raddoppio, io l’ho fatto lievitare una notte intera.

Prima lievitazione completata.

Raggiunto il raddoppio procedere lavorando ancora per qualche minuto sul piano di lavoro e trasferire nell’apposito stampo in carta. Coprire con pellicola trasparente e far lievitare in forno con luce accesa per un paio di ore. Portare il forno alla temperatura di 180 gradi e pennellare la calotta del panettone con del tuorlo d’uovo o del latte.

Pennellato con il tuorlo d’uovo… via in forno!

Cuocere per circa 40/45 minuti in modalità statica deve aver un bel colore dorato. Far raffreddare perfettamente avendo tempo a disposizione anche tutta la notte.

Eccolo dopo il riposo terminata la cottura.

Togliere la carta dal panettone, togliere la calotta che servirà da copertura e tagliare il panettone a fette orizzontali in numero pari. Farcire secondo il vostro gusto la base del panettone e coprire con la seconda fetta. Tagliare i due dischi in 4 parti e posizionare sul piatto di portata. Appoggiare la terza fetta, farcirla e posizionare la quarta procedendo così fino a completare con la cupola.

Taglio e farcitura del panettone gastronomico.

Far riposare in frigo avvolto nella pellicola fono al momento di servire decorando la superficie a piacere.

Pronto da gustare!

Torta Angelica la mia ricetta di Natale

Da un sacco di tempo volevo provare l’angelica, dolce lievitato golosamente ripieno di uvetta e scorza d’arancio candita. E’ la classica ricetta di Natale, il ripieno di uvetta e scorza d’arancia porta subito il pensiero a questo periodo. Sono partita da una ricetta di Barbara, alias lapanificatricefolle e con qualche piccola modifica ho preparato la mia prima angelica. Dolce di questa domenica, durante il trasporto in auto direzione casa dei nonni ci ha allietato con un delizioso profumo di lievitato. Assolutamente da rifare al più presto.


Di seguito gli ingredienti:
400 gr di farina di forza (io ho usato farine di molino grassi, 100 gr di Manitoba, 200 gr di farina campi bio quinoa e grano, 100 gr di farina del miracolo),
120 gr di latte tiepido,
75 gr di zucchero,
160 gr di lievito madre rinfrescato (sostituibile con mezzo cubetto di lievito),
un pizzico di sale,
3 tuorli d’uovo,
120 gr di burro.
Per il ripieno:
75 gr di uvetta,
75 gr di arancia candita,
burro per spennellare q.b.
qualche cucchiaio di marmellata agli agrumi con zenzero di Boschetti Alimentare,
zucchero a velo per guarnire.
Procedimento: nella planetaria sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere la farina, lo zucchero, i tuorli d’uovo, il pizzico di sale ed impastare. Mentre l’impastatrice è in funzione aggiungere il burro morbido a cubetti facendolo amalgamare bene ottenendo un impasto liscio.

Ecco l’impasto e le farine di Molino Grassi che ho usato http://www.molinograssi.it

Mettere a lievitare coperto fino al raddoppio, ci vorranno circa 3 ore. Stendere l’impasto con un po’ di farina e l’aiuto del matterello ottenendo un rettangolo sul quale spennellare il burro fuso, una noce circa. Procedere spalmando la marmellata agli agrumi io ho usato marmellata con agrumi e zenzero di Boschetti Alimentare che ho trovato perfetta per questa ricetta.

Spalmiamo con della marmellata il nostro impasto…

Farcire con le scorzette d’arancia e l’uva passa precedentemente fatta ammorbidire in acqua calda. Arrotolare l’impasto dal lato lungo ottenendo un salsicciotto. Incidere a metà del rotolo lasciando intatto il principio ed intrecciare i due filoni cercando di ottenere una corona.

Ecco il rotolo inciso da intrecciare…

Posizionare sulla placca forno coperta di carta forno e far nuovamente lievitare coperta per altre due ore.

Angelica pronta da infornare…

Cuocere a 180 gradi in forno statico per 40 minuti circa, se dovesse scurire troppo, coprire con carta stagnola verso fine cottura. Lasciar raffreddare e servire coperta di zucchero a velo. Allora siete pronti a provare questa ricetta di Natale?

Ricetta di Natale, angelica vestita a festa! Sentite il profumo?

Pan brioche salato agli spinaci

Questo pan brioche è fantastico! Morbido (è rimasto soffice per alcuni giorni) profumato ( non di spinaci) e con un colore stupendo! Sarà perfetto sulle nostre tavole delle feste oramai vicine…

Ingredienti per un pan brioche:
250 gr di farina tipo 1 del Miracolo di Molino Grassi
250 gr di farina Manitoba Molino Grassi,
2 uova,
150 gr di spinaci cotti e ben strizzati,
2 uova,
100 gr di burro,
50 gr di zucchero,
mezzo cucchiaino di sale,
100 ml di latte,
180 gr di lievito madre rinfrescato (oppure mezza bustina di lievito di birra in granuli),
dell’uovo sbattuto e del latte per pennellare,
caciotta della lessinia al tartufo,
mostarda agli ortaggi Boschetti Alimentare.

Procedimento: strizzare molto bene gli spinaci per far perdere l’acqua, tritarli al coltello oppure nel mixer molto finemente. Nell’impastatrice oppure in una terrina capiente mettere il latte tiepido, far sciogliere il lievito di birra o lievito madre, aggiungere le farine, lo zucchero, le uova e mescolare bene. Ora è il momento di aggiungere gli spinaci tritati e il burro morbido a tocchetti avendo l’accortezza di farlo assorbire bene all’impasto mano a mano che si aggiunge e per ultimo il sale. Trasferire sul piano di lavoro, dando la forma di una palla all’impasto che dovrà riposare coperto fino al raddoppio.

Trascorso il tempo di lievitazione riprendere l’impasto, dividerlo in tre parti da intrecciare tra di loro.

Trasferire la treccia nel fornetto Versilia per la cottura sul fornello come ho fatto io oppure in uno stampo da forno a ciambella. Lasciare lievitare un’ora, pennellare la superficie con uovo sbattuto è un po’ di latte, volendo si può cospargere di semi.

Cuocere alla temperatura di 170 gradi per 30/35 minuti in forno statico oppure come ho fatto io sul fornello a fiamma media per lo stesso tempo.

Una volta cotto far raffreddare, servire tagliato a fette con la caciotta e la mostarda di ortaggi.

Brioches al mascarpone con marmellata

Questa è una ricetta molto scenografica, quando l’ho vista sul web me ne sono innamorata! Una serie di piccole brioches messe una vicina all’altra a formare dopo lievitazione e cottura una torta di brioches deliziosa. La loro particolarità sta anche nell’impasto al mascarpone che le rende morbidissime.
Ingredienti:
300 gr di farina tipo 1,
300 gr di farina Manitoba,
270 gr di latte,
30 gr di burro,
150 gr di lievito madre rinfrescato, sostituibile con mezza bustina di lievito di birra in granuli),
100 gr di zucchero,
125 gr di mascarpone,
un pizzico di sale,
un vasetto di marmellata alla visciole Boschetti Alimentare,
zucchero a velo per decorare.
Procedimento: sciogliere il lievito nel latte tiepido, aggiungere la farina, lo zucchero, il mascarpone, il burro morbido e per ultimo il sale. Impastare a mano o con l’impastatrice per i minuti necessari ad ottenere un impasto morbido e ben amalgamato. Mettere a lievitare coperto fino al raddoppio.

😻

A lievitazione ottenuta dividere in 4/5 parti e stendere con il matterello cercando di ottenere dei cerchi da suddividere in triangoli.

Spalmare su ogni triangolo della marmellata e arrotolarli su se stessi partendo dalla base per ottenere dei cornetti.

Sistemarli su una pirofila coperta di carta forno, molto vicini uno all’altro. Io ho usato uno stampo rettangolare delle dimensioni di 25cm x 30 cm.


Coprire di pellicola alimentare e far lievitare in forno spento con lucina accesa per un’ora circa. Cuocere in forno statico già caldo alla temperatura di 180 gradi per 30/35 minuti. Se le brioches dovessero scurire troppo coprire con alluminio. Far raffreddare e spolverizzare di zucchero a velo.


Danubio dolce con crema Pan di Stelle

Finalmente ho provato a fare il danubio dolce, lo spunto l’ho preso dal blog cookaround la ricetta è davvero valida, come al solito ho apportato qualche modifica sulle farine è diminuito di poco la quantità di burro e di zucchero. Ho aumentato i tempi di lievitazione, secondo l’esperienza dei miei esperimenti con il lievito madre posso dire che se abbiamo voglia di preparare un lievitato, di qualunque natura esso sia, non dobbiamo avere fretta, piuttosto impastiamo il giorno prima e lasciamo lievitare la notte in frigo. Guadagnerà il gusto, la morbidezza ed il profumo del nostro lievitato.
Ecco la mia ricetta del danubio dolce:
350 gr di farina 1 molino Grassi,
100 gr di farina Manitoba biologica molino Grassi,
150 gr di lievito madre rinfrescato,(sostituibile con 1/4 di cubetto di lievito fresco oppure 5 gr di lievito di birra liofilizzato),
100 gr di latte tiepido più qualche cucchiaio per spennellare,
2 uova,
la buccia grattugiata di un limone bio,
80 gr di zucchero di canna,
80 gr di burro morbido,
un pizzico di sale,
mezzo cucchiaino di miele,
crema Pan di Stelle per farcire.
Procedimento: sciogliere il lievito madre nel latte tiepido con il mezzo cucchiaino di miele usando il Bimby per 2 minuti a velocità 1, temperatura 37 gradi.
Aggiungere le farine nel boccale, la buccia grattugiata del limone, lo zucchero di canna, il pizzico di sale, le uova ed il burro morbido.

Ingredienti pronti per il nostro danubio…

Impastare per 2 minuti con modalità spiga. Trasferire l’ impasto sul piano di lavoro e lavorarlo per qualche minuto a mano. Trasferire in un contenitore e mettere a lievitare per qualche ora.

Danubio dopo la prima lievitazione…

Per regolarsi con i tempi, ho iniziato la preparazione nel primo pomeriggio alle 14, lasciato lievitare vicino ai fornelli fino alle 21 e poi ho trasferito in frigo per tutta la notte. Il mattino tolto dal frigo e fatto riprendere temperatura per un paio di ore. Suddividere l’impasto in pezzi dello stesso peso, 12 circa per me.

Suddividiamo l’impasto in pezzi dello stesso peso…

Allargare e posizionare un cucchiaio di crema Pan di Stelle su di ognuno, chiudere e formare una pallina.

Farciamo le palline con crema Pan di Stelle…

Posizionare in uno stampo foderato o imburrato e lasciare nuovamente lievitare fino al raddoppio coperto da pellicola alimentare in forno con la lucina accesa, ci vorranno circa due ore.

Pronto per l’ultima lievitazione…

Pennellare il danubio con il latte e spolverizzare con lo zucchero di canna. Cuocere in forno caldo a 170 gradi per circa 30/35 minuti. Lasciar raffreddare e coprire con lo zucchero a velo.

Dolce lievitato soffice e profumato
Ecco il danubio in tutto il suo splendore!

Ora è pronto per essere gustato!

Torta delle rose con marmellata di mandarini e gocce di cioccolato

La primavera sembra proprio non voler arrivare quest’anno! Siamo già a maggio e a casa la sera tocca ancora accendere i termosifoni. Questa è la temperatura giusta per impastare, cosa che non mi spiace affatto. Oggi è la volta della torta di rose con marmellata di mandarini Boschetti e gocce di cioccolato. Non è troppo dolce proprio come piace a noi.

Ingredienti per uno stampo da 20/22 cm di diametro:
350 gr di farina infibra 1 (in alternativa farina 1 o farina 0)
105 gr di lievito madre rinfrescato ( oppure mezzo cubetto di lievito fresco)
3 tuorli d’uovo,
20 gr di zucchero di canna,
30 gr di olio evo,
150 gr di latte intero,
la buccia grattugiata di un limone bio,
un pizzico di sale,
150 gr di marmellata di mandarini Boschetti Alimentare S.p.A.,
50 gr di gocce di cioccolato fondente,
zucchero a velo per decorare.
Procedimento: tritare la buccia del limone lavata ed asciugata assieme allo zucchero di canna fino a renderli polvere, aggiungere il latte e sciogliere il lievito madre, aggiungere i tuorli d’uovo ed in sequenza l’olio evo, la farina ed il pizzico di sale impastando fino ad ottenere un panetto da mettere coperto, a temperatura ambiente  a riposare fino almeno al raddoppio, avendo tempo a disposizione per tutta la notte.

Ecco come si presenta l’impasto dopo la prima lievitazione…

Lavorare l’impasto lievitato con l’aiuto di un po’ di farina e del matterello ottenendo un rettangolo da coprire con la marmellata (lasciando libero il bordo) e con le gocce di cioccolato.

Stendiamo la marmellata e copriamo con il cioccolato…

Arrotolate il rettangolo partendo dal lato lungo e tagliare il rotolo ottenuto in pezzetti della stessa misura. Posizionare le rose ottenute nello stampo rivestito di carta forno e far lievitare nuovamente coperto da uno strofinaccio per un’oretta.

Pronta per la cottura in forno…


Cuocere per 30/35 minuti in forno caldo alla temperatura di 180 gradi. Se la torta dovesse scurire troppo coprire con la stagnola per gli ultimi 10 minuti di cottura. Far raffreddare e coprire con lo zucchero a velo

Torta delle rose pronta per essere gustata!


Crostini rustici alle noci, mascarpone e salsa senapata ai fichi

Passione lievitati, chi mi conosce sa che impasto tutte le settimane usando il mio lievito madre. Oggi è la volta di un pane rustico di farina 2 tagliato a bocconcini e coperto di mascarpone e salsa senapata ai fichi. Ecco di seguito la ricetta.
Ingredienti:

150 gr di lievito madre rinfrescato (oppure mezza bustina di lievito di birra),
450 gr di farina tipo 2,
300 ml di acqua,
1 cucchiaino di malto di riso,
mezzo cucchiaino di sale,
50 gr di noci,
100 gr di mascarpone,
salsa senapata ai fichi.
Procedimento: sciogliere il lievito madre oppure il lievito di birra in granuli nell’acqua ed aggiungere il malto di riso. Proseguire aggiungendo la farina ed il sale.

Mescoliamo bene gli ingredienti del nostro pane…

Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti ed aggiungere le noci tritate.Proseguire impastando a mano sul piano di lavoro, ci vorranno circa 10 minuti. Volendo si può impastare anche con l’impastatrice.

Impasto pronto per la lievitazione…

Mettere il pane ottenuto a riposare coperto da correnti d’aria fino al raddoppio. Trascorsa la lievitazione riprendere l’impasto e dargli la forma di pagnotta oppure di filone. Trasferire sulla placca forno coperta di carta forno e lasciar nuovamente lievitare per un’ora e mezza. Cuocere il forno caldo alla temperatura di 180 gradi in modalità statico per circa 35/40 minuti. Lasciar raffreddare il pane, affettare con un coltello seghettato, spalmare un cucchiaino di mascarpone su ogni bocconcino e completare con la salsa senapata ai fichi.

Corstini pronti per essere gustati…


Pane integrale cotto al fornetto

Fare il pane in casa è magico, ci vuole del tempo per prepararlo, questo non si discute però selezionare con cura gli ingredienti da usare, lavorarli a mano oppure con l’aiuto di un’impastatrice, attendere con pazienza la lievitazione… pura magia. Su Instagram ho scoperto parecchie persone che lo fanno in casa periodicamente e questa cosa mi piace un sacco. Il pane di oggi, data la forma è ottimo da imbottire con dei salumi oppure da tostare per farlo diventare delle ottime fette biscottate perfette per la colazione. Ingredienti:
550 gr di farina integrale,
200 gr di lievito madre rinfrescato (oppure un cubetto di lievito fresco),
100 gr di latte intero,
100 gr di acqua,
100 gr di olio evo,
80 gr di zucchero di canna,
un pizzico di sale,
una manciata di fiocchi d’orzo.
Procedimento: intiepidire il latte e sciogliere il lievito madre (oppure il cubetto di lievito) aggiungendo 100 gr di farina ed un cucchiaio di zucchero. Mescolare un po’ e lasciare riposare coperto per mezz’ora. Trascorsi i 30 minuti aggiungere l’ acqua, la restante farina, l’olio ed iniziare a mescolare per amalgamare gli ingredienti. Aggiungere il sale e trasferire l’impasto sul piano da lavoro impastando energicamente per una decina di minuti, eventualmente si può usare un’impastatrice anziché impastare a mano. Far lievitare l’impasto coperto al caldo fino al raddoppio, ci vorranno almeno 3/4 ore.

Adoro veder lievitare il pane…

Sgonfiare e stendere con un matterello, dividere l’impasto in due, formare due filoncini da intrecciare uno con l’altro congiungendo le due estremità.

Stendiamo l’impasto e lo dividiamo in due.

Posizionare nello stampo oliato (io ho usato il fornetto Versilia ma andrà bene uno stampo da forno a forma di ciambella oppure di plumcake in precedenza e far lievitare nuovamente per 30 minuti.

Pronta per essere infornata…

Bagnare la superficie della ciambella con del latte e cospargere con i fiocchi d’orzo. Cuocere per 30/35 minuti sia sul fornello nel fornetto a fuoco medio basso, oppure nel forno pre riscaldato alla temperatura di 180 gradi.

Finalmente il nostro pane integrale è cotto!

Se volete le fette biscottate lasciar raffreddare completamente prima di tagliare il pane a fette dello spessore desiderato che andranno poi passate in forno ventilato a 160 gradi per una decina di minuti. Così tostate si conserveranno per parecchi giorni in un sacchetto o in una scatola di latta.

Brioches con gocce di cioccolato e Nutella

Pazienza è la parola d’ordine che sta accompagnando queste giornate di dicembre ad un passo dalle vacanze di Natale. Pazienza di attendere che arrivino giorni migliori, pazienza per evitare di sbagliare mossa dall’ impulsività che mi caratterizza. Per esercitare pazienza e self control questo fine settimana ho preparato le mie prime brioches ?con il lievito madre. Per i lievitati ci vuole molta pazienza, un lievitato non si può improvvisare. Alla ricerca della ricetta giusta sono stata rapita dalla descrizione del blog della bravissima Natalia Cattelani, ho letto e riletto i suoi consigli e mi sono messa alla prova. In alcuni passaggi mi sono pienamente riconosciuta, nell’uso di farina poco lavorata pur con la consapevolezza che non avrei avuto lo stesso risultato di chi usa la Manitoba ma in compenso ci avrebbero guadagnato gusto e salute. Un buon lievitato necessita della calma  di saper aspettare che l’impasto cresca in un’esplosione di profumo e dolcezza.
Questa è la ricetta per circa 12 brioches:
150 gr di lievito madre
100 ml di latte tiepido
300 gr di farina di forza (io ho usato la farina infibra W380 si tratta di una farina tipo 1 macinata un po’ più grossolana rispetto alla classica 1 del molino Bertolini di Caprino Veronese)
1 uovo ed un tuorlo
un pizzico di sale
una manciata di gocce di cioccolato fondente (50 gr circa)
50 gr di burro morbido
80 gr di zucchero a velo
12 cucchiaini di Nutella
uovo, un po’ di latte e zucchero semolato per la finitura.
Procedimento: Iniziamo la mattina con il rinfresco del lievito madre, operazione da ripetere dopo 4/5 ore. Inizieremo ad impastare dopo due ore dal secondo rinfresco. Per l’impasto si procede nell’impastatrice, con il Bimby oppure a mano in una terrina riducendo il lievito madre a pezzetti e mescolandolo con il latte a temperatura ambiente. Aggiungiamo le uova, lo zucchero a velo continuiamo a mescolare e proseguiamo aggiungendo farina e sale. Se abbiamo impastato a mano trasferiamo il composto sul piano di lavoro ed aggiungiamo il burro morbido a pezzetti poco alla volta, facendolo amalgamare bene all’impasto. Lavoriamo bene per ottenere una palla liscia e morbida, incidiamo a croce sulla superficie e  mettiamo a riposare per tutta la notte in cucina coperta da pellicola alimentare.

 

 

 

 

 

 

 

 

La mattina seguente riprendiamo l’impasto e lo lavoriamo nuovamente aggiungendo le gocce di cioccolato. Mettiamo di nuovo coperto a lievitare per 2/3 ore questa volta in forno chiuso con la luce accesa.

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo riprenderemo quando avrà raddoppiato il volume e lo stenderemo con il matterello dando la forma di un cerchio dal quale ritaglieremo 12 triangoli più o meno della stessa dimensione. Su ogni lato lungo posizioniamo un cucchiaino di Nutella arrotolando su se stesso il triangolo partendo dal lato lungo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sistemiamo i cornetti così ottenuti sulla placca forno coperta di carta, un po’ distanti tra di loro dato per evitare che si attacchino uno all’altro. Facciamo riposare nuovamente in forno per un’ora. Spennelliamo con uovo sbattuto e qualche cucchiaio di latte, aggiungiamo un po’ di zucchero semolato e cuociamo le nostre brioches per 12/15 minuti a 180 gradi in forno preriscaldato con modalità statico.

 

 

 

 

 

 

 

 

Buona brioche e tanta pazienza per tutti!

Luisa in Cucina
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 – Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi web del sito internet www.luisaincucina.it, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.luisaincucina.it corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di Luisa Benedetti.
L’informativa è resa solo per il sito www.luisaincucina.it e non anche per altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa si ispira anche alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
La Raccomandazione e una descrizione di sintesi delle sue finalità sono riportate in altre pagine di questo sito.

IL “TITOLARE” DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il “titolare” del loro trattamento è Luisa Benedetti, che ha sede in Via Scarpina, 13 – 37067 – Valeggio sul Mincio – Verona – Codice Fiscale BNDLSU78D46L781U – Email: info@luisaincucina.it.

LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso Luisa Benedetti, che ha sede in Via Scarpina, 13 – 37067 – Valeggio sul Mincio – Verona – Codice Fiscale BNDLSU78D46L781U – Email: info@luisaincucina.it, e sono curati solo da personale tecnico dell’Ufficio incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.

TIPI DI DATI TRATTATI

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.

COOKIES

Che cosa è un cookie?
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato dal computer nel momento in cui un sito web viene visitato da un utente. Il testo memorizza informazioni che il sito è in grado di leggere nel momento in cui viene consultato in un secondo momento. Alcuni di questi cookies sono necessari al corretto funzionamento del sito, altri sono invece utili al visitatore perché in grado di memorizzare in modo sicuro ad esempio il nome utente o le impostazioni di lingua. Il vantaggio di avere dei cookies installati nel proprio pc è quello di non aver più bisogno di compilare le stesse informazioni ogni qualvolta si voglia accedere ad un sito visitato in precedenza.

Perchè il nostro sito utilizza i cookies?
Il nostro sito utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti un’esperienza di acquisto modellata il più possibile intorno ai suoi gusti e preferenze. Tramite i cookies facciamo in modo che ad ogni visita sul sito non si debbano ricevere o inserire le stesse informazioni. I cookies vengono utilizzati anche al fine di ottimizzare le prestazioni del sito web: essi infatti rendono più facile sia il procedimento finale di acquisto che la ricerca veloce di elementi e prodotti specifici all’interno del sito. Al fine di proteggere i propri dati personali da possibili perdite e da qualsiasi forma di trattamento illecito abbiamo preso opportune misure tecniche ed organizzative. Per ulteriori informazioni si prega di consultare la nostra Informativa sulla privacy.

Che tipo di cookie utilizziamo e a quale scopo?
Il nostro sito utilizza diverse tipologie di cookie, ognuno dei quali ha una funzione specifica.

Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente e ti permettono di visualizzare i contenuti nella tua lingua e per il tuo mercato fin dal primo accesso. Sono in grado di riconoscere da quale Paese ti stai connettendo e fanno in modo che, ogni volta che visiterai il sito, sarai automaticamente indirizzato alla versione del sito per il tuo Paese. Ti permettono anche di creare un account, effettuare il login e gestire i tuoi ordini. Se sei un utente registrato, grazie ai cookie il sito potrà riconoscerti come tale quando accederai ai servizi offerti agli utenti registrati. Questi cookie ti riconosceranno se farai acquisti sul sito tramite un sito affiliato o partner, in modo da permetterci di adempiere agli obblighi nei confronti dei siti partner. Questi cookie sono necessari al funzionamento del sito.

Cookie funzionali
Questi cookie non sono indispensabili per il funzionamento del sito, ma migliorano la qualità e l’esperienza di navigazione.

Cookie analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito. Trattiamo i risultati di queste analisi in maniera anonima ed esclusivamente per finalità statistiche solo se il fornitore di servizi utilizza i cookie in connessione al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati per navigare sul nostro sito.
Come posso disattivare i cookies mediante la configurazione del browser?
è possibile modificare il browser per disattivare i cookies tramite una procedura molto semplice. Attenzione: disattivando i cookies sia nome utente che password non saranno più memorizzati sul box di login del sito. La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio da noi offerto.

Per saperne di più sui cookie e come gestire o disabilitare quelli di terze parti o di marketing/retargeting, puoi visitare www.youronlinechoices.com. Invece per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Google Chrome:
•    Eseguire il Browser Chrome
•    Fare click sul menù chrome impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
•    Selezionare Impostazioni
•    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
•    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
•    Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
•   Consentire il salvataggio dei dati in locale
•    Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
•    Impedire ai siti di impostare i cookie
•    Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
•    Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
•    Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Mozilla Firefox:
•    Eseguire il Browser Mozilla Firefox
•    Fare click sul menù firefox impostazioni presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
•    Selezionare Opzioni
•    Seleziona il pannello Privacy
•    Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
•    Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti”
•    Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
•    Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
•    Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
•    Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
•    Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
•    Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
•    Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer:
•    Eseguire il Browser Internet Explorer
•    Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
•    Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
•    Bloccare tutti i cookie
•    Consentire tutti i cookie
•    Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari:
•    Eseguire il Browser Safari
•    Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
•    Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
•    Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile):
•    Eseguire il Browser Safari iOS
•    Tocca su Impostazioni e poi Safari
•    Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”
•    Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera:
•    Eseguire il Browser Opera
•    Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
•    Selezionare una delle seguenti opzioni:
•    Accetta tutti i cookie
•    Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
•    Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

FACOLTATIVITA’ DEL CONFERIMENTO DEI DATI

A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta del sito o comunque indicati in contatti con l’Ufficio per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni.

Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Per completezza va ricordato che in alcuni casi (non oggetto dell’ordinaria gestione di questo sito) l’Autorità può richiedere notizie e informazioni ai sensi dell’art 157 del d.lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), ai fini del controllo sul trattamento dei dati personali. In questi casi la risposta è obbligatoria a pena di sanzione amministrativa.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

I soggetti cui si riferiscono i dati personali vengono tutelati dalle normative del d.lgs. n. 196/2003 e Regolamento UE n. 2016/679 GDPR) nei propri diritti alla riservatezza, correttezza, completezza, informazione sui trattamenti effettuati e accesso. Hanno pertanto il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003 e art. 15 GDPR).

Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte a Luisa Benedetti, che ha sede in Via Scarpina, 13 – 37067 – Valeggio sul Mincio – Verona – Codice Fiscale BNDLSU78D46L781U – Email: info@luisaincucina.it.

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio.